L’importanza dell’analisi e del monitoraggio degli investimenti

Il monitoraggio degli investimenti all’interno della propria attività professionale è estremamente importante per la salute del proprio business, ma non sempre viene implementato a dovere, andando a compromettere l’adeguato raggiungimento degli obiettivi, degli standard prefissati in sede di progettazione strategica.

Cosa sono gli investimenti aziendali?

Quando parliamo di investimenti aziendali ci riferiamo a tutti quei processi, a tutte quelle operazioni che si mettono in pratica per creare un profitto con i capitali che si hanno a disposizione a livello aziendale. In altre parole, tutte quelle operazioni che mirano a rendere profittevole il capitale aziendale che decidi di, appunto, investire.
Ricorda: ogni singolo investimento della tua azienda deve essere inserito all’interno di una strategia globale e deve essere subordinato agli obiettivi che hai stabilito per la tua azienda. Soprattutto, come vedremo, ogni investimento andrà quindi monitorato per capire se tutto procede come previsto o bisogni in qualche modo riequilibrare il budget, la quota destinata a tale specifica tipologia di investimento in analisi, per evitare di incorrere in problemi come, ad esempio, la mancanza di liquidità e trovarsi, nel peggiore dei casi, sommersi dai debiti, incapaci di sostenere lo sviluppo del proprio business.

Gli investimenti aziendali, in linea generale, possono produrre patrimonio produttivo o patrimonio accessorio. Definiamoli:

  • patrimonio produttivo: tutti gli elementi che la tua azienda possiede in quanto necessari per poter svolgere i propri processi produttivi.
  • patrimonio accessorio: è costituito da tutti quegli elementi che hanno un ruolo esclusivamente finanziario. Non si parla quindi in questo caso di capitali necessari allo svolgersi del processo produttivo.

Che vadano a produrre patrimonio produttivo o patrimonio accessorio, ecco alcuni esempi concreti di investimenti atti a fornire reddito alla tua azienda:

  • acquisizione di beni immobili (utili per ipotetici futuri finanziamenti);
  • acquisizione di partecipazioni in altre attività;
  • concessione di prestiti;
  • investimento a breve o lungo termine di liquidità in beni potenzialmente profittevoli (titoli, obbligazioni, crypto asset).

Perché è importante effettuare il monitoraggio degli investimenti aziendali?

Effettuare il monitoraggio finanziario in generale e degli investimenti in particolare, permette di strutturare il presente della tua azienda e di vederla crescere in maniera ottimale e ottimizzata nel futuro.
Per effettuare una gestione efficace della propria azienda, ogni imprenditore deve essere flessibile e capace di prevenire gli imprevisti in modo da non doversi trovare a fronteggiare potenziali insolvenze. Per questo, all’interno di un più ampio monitoraggio delle performance aziendali (che passa sempre, è bene ricordarlo, per un continuo aggiornamento del proprio business plan) è opportuno includere tra indicatori finanziari come:

  • conto economico;
  • cash flow;
  • eventuali finanziamenti;
  • calcolo capitale liquido necessario;
  • calcolo breaking point;

una tabella dei propri investimenti.

Una tabella dove tenere sotto controllo, ad esempio, gli investimenti facilmente sbloccabili e convertibili in denaro contante, liquido, per ovviare ai già menzionati potenziali problemi di liquidità. Ricorda infatti che la liquidità di un azienda varia nel tempo e ci possono sempre essere imprevisti (es. spese, mancati incassi etc.).
All’interno dunque del proprio quadro di controllo aziendale dove analizzare nel dettaglio i principali indicatori finanziari (da monitorare quotidianamente o mensilmente a seconda dell’indicatore scelto) non bisogna mai perdere di vista profitti e spese e realizzare dei veri e propri report finanziari che comprendano sempre, oltre, ad esempio, ai numeri derivanti dalla vendita di prodotti e servizi o dal recupero crediti da clienti e fornitori, necessariamente, i propri investimenti.

I vantaggi del monitoraggio degli investimenti aziendali

  • capire il flusso quotidiano del tuo patrimonio;
  • il valore delle performance;
  • ma soprattutto ti permette di aumentare in maniera vertiginosa la tua velocità di reazione all’imprevisto.

Monitorare le dinamiche finanziarie della propria azienda ha numerosi vantaggi. Ti permette di:

La redazione di report finanziari ossia di un vero e proprio rendiconto che comprenda anche gli investimenti permette di gestire al meglio il monitoraggio del cash flow operativo e quello appunto generato dalle operazioni di investimento. Quest’ultimo, in particolare, permette di mettere in evidenza la qualità degli investimenti o dei disinvestimenti nello slot temporale che si sceglie di analizzare, rendicontando in maniera univoca le somme allocate per generare profitto nel tempo.

Automatizza il monitoraggio degli investimenti aziendali con Dashero

Non si può effettuare in maniera realmente ottimizzata il monitoraggio degli investimenti aziendali senza affidarsi a delle piattaforme dedicate che ti permettano di avere il controllo totale sui dati della tua azienda. In questo senso, Dashero con la sua all-in-one business dashboard ti permette di ricostruire i tuoi movimenti, monitorare il cash flow e di ricostruire l’intero percorso dei movimenti di entrata e uscita relativi ai tuoi investimenti senza dover utilizzare altri strumenti, lavorando con dati aggiornati in tempo reale.
Il monitoraggio offerto da Dashero ti permette di effettuare delle autovalutazioni approfondite su eventuali problematiche impreviste o sui rischi ai quali la tua azienda può essere esposta nel caso in cui i numeri non seguano l’andamento da te previsto. Dashero ti permette di tracciare in maniera automatica lo storico del tuo business rendendo la tua attività trasparente e appetibile specie in sede di ricerca di nuovi investitori, i quali grazie al tuo monitoraggio si troveranno davanti dati tangibili e oggettivi sui quali effettuare le proprie valutazioni strategiche.


Adriano

CEO di Dashero – sono un imprenditore digitale seriale. Dal 2001 creo business digitali per passione. Ho fondato decine di startup, contribuito alla creazione di centinaia di brand di successo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2021-2023 Dashero - Dashero SL - all rights reserved - NIF: B42815431